
I Rusteghi
Gennaio 22, 2025
Trama
L’intera vicenda si svolge all’interno di una locanda nei pressi di Firenze e gestita, dopo la morte del padre, da Mirandolina.
Sono alloggiati nella locanda tre nobili, il Marchese di Forlipopoli, nobile decaduto rimastto senza denari che cerca di sedurre Mirandolina offrendole la sua protezione, il Conte d’Albafiorita, un arricchito pieno di sé che a sua volta prova a ingraziarsi Mirandolina con costosi regali ed infine il Cavaliere di Ripafratta, che a differenza degli altri due è un misogino che sostiene di disprezzar le donne.
Mirandolina colpita nel vivo dall’asprezza del Cavaliere decide allora di farlo cadere ai suoi piedi e prosegue questo suo intento barcamenandosi fra gli altri due spasimanti e il geloso Fabrizio, un suo cameriere che il padre di Mirandolina, prima di morire, aveva indicato come suo futuro sposo. Intanto alla locanda arrivano due commedianti che si fingono dame, Ortensia e Dejanira. Le due vengono subito smascherate dalla Locandiera che furbamente decide di servirsene per tenere impegnati il Conte e il Marchese in modo da potersi dedicare al suo piano per far invaghire il Cavaliere. Mirandolina dà dunque prova di essere una maestra nell’arte della seduzione attraverso pietanze deliziose, brindisi maliziosi e svenimenti improvvisi.
Il Cavaliere dopo tutto questo cede e non solo rimane ammaliato dalla “padroncina”, ma viene anche respinto e scoperto dagli altri due uomini che lo accusano di ipocrisia. Nel finale la situazione sembra degenerare: invettive, discorsi acces, una sfida a duello.. e Mirandolina, che per sistemare le cose, rispetterà la volontà del padre e sposerà Fabrizio.
Regia
- Lorenzo Soncin
- Giuseppe Bonaldo
Personaggi
- Il Cavaliere di Ripafratta
- Il Marchese di Forlipopoli
- Il Conte d’Albafiorita
- Mirandolina, locandiera
- Ortensia comica
- Dejanira comica
- Fabrizio, cameriere di locanda
- Servitore, del Cavaliere
Cast
- Alessandro Mazzotta
- Andrea Ballarin
- Eleonora Sambo
- Francesca Dona
- Giulia Stramazzo
- Giuseppe Bonaldo
- Lorenzo Soncin
- Maria Luisa Chiozzotto
- Mario Nordio
- Mattia Campanaro
- Mauro Campa
- Plinio Boscolo
- Rino Penzo
- Valterino Baldin
- Wilmen Ganzerla
Tecnici
- Adalberto Veronese
- Alessandro Mazzotta
- Giancarlo Cecconello
- Lorenzo Soncin
- Mario Nordio
- Mattia Campanaro
- Rino Penzo